Amorini: sinergia perfetta tra online e offline - Nts Digital
Notizie

Amorini: sinergia perfetta tra online e offline

24-11-2020
social social social
immagine

Da noi si viene non solo per riempire un carrello, ma anche per raccontare esperienze e condividere passioni. Si parla, ci si confronta e si discute, tentando di individuare i migliori prodotti per qualità, filiera e user experience. Si crea quella fiducia e quel feeling speciale che una grande catena non riuscirà mai a offrire“: così si presenta Amorini, una delle realtà italiane più importanti in materia di formazione sulla sicurezza sul lavoro e di distribuzione di articoli antinfortunistici, nonché per attrezzature tecniche  per la montagna e il tempo libero.

 

L’azienda nasce nel 1973, grazie alla passione di Danilo Amorini per l’esplorazione sotterranea e la montagna, in un minuscolo garage nel cuore della vecchia Perugia.

 

Proprio da là cominciarono a partire i primi pacchetti postali inviati in tutta Italia tramite ferrovia, capace allora di raggiungere i più remoti paesini di montagna, soddisfacendo tutte le richieste di attrezzatura che il fondatore andava personalmente a reperire in Francia a bordo del suo fedele furgoncino.

 

 

 

Da quel momento in poi Amorini ha continuato a crescere, ampliando il range dei prodotti distribuiti in esclusiva in Italia, andando ad abbracciare numerosi settori degli sport di montagna e dell’outdoor.

 

Negli anni Novanta, l’azienda si espanse in un altro settore, sviluppando un nuovo ramo operativo dell’attività: quello sulla sicurezza nei lavori in quota, con la conseguente rivendita di prodotti antinfortunistici.

 

Intorno al 2013, dopo essersi affermata come una delle realtà formative più importanti esistenti in Italia, nacque l’esigenza di separare i due rami aziendali da cui Amorini era composta: Outdoor & Safety. La prima dedicata alla commercializzazione in tutta Italia di materiale per la neve, l’arrampicata, la speleologia, la montagna e il trekking. Il prodotto di punta, per questo ramo è rappresentato dalle ciaspole TSL; la seconda per la vendita e la revisione periodica dei DPI, oltre che per la consulenza e la formazione nel settore della sicurezza sul lavoro (Amorini è infatti un ente accreditato dalla Regione Umbria per la formazione continua e permanente).

 

Due mondi con una mission comune: promuovere la verticalità.

 

L’eCommerce

Città in Internet per Amorini ha realizzato un eCommerce che presenta un elevato livello di personalizzazione per andare incontro alle esigenze del cliente.

  • A livello di navigazione il sito è stato suddiviso in due macro cataloghi – sport eindustria: usando un unico ambiente di gestione eCommerce è possibile per il cliente avere due cataloghi prodotti, che restano comunque separati tra loro pur rimanendo all’interno dello stesso sito.
  • Particolare cura è stata applicata alla User Experience di acquisto, tramite un check out a step che guida l’utente in modo semplice e intuitivo fino all’ordine del prodotto
  • Il popolamento dell’anagrafica prodotti avviene tramite sincronizzazione periodica con il gestionale interno all’azienda. Il sincronizzatore permette di creare nuovi prodotti e tenere sempre aggiornati quantità, prezzi e attributi di quelli esistenti.
  • È stato realizzato un ambiente applicativo web completo per l’organizzazione e la progettazione dei corsi: un vero e proprio gestionale che si interfaccia con il sito.

    Il gestionale offre:

    • agli Amministratori
      • funzioni per la definizione dell’offerta formativa (catalogo corsi ed edizioni)
      • strumenti per l’organizzazione e gestione didattica (iscrizioni, presenze, calendario, incarichi..)
      • strumenti per la gestione degli incarichi (a docenti, tutor..)
      • funzioni statistiche, monitoraggio e reportistica sulle attività e sui risultati
      • funzioni di stampa degli attestati di frequenza e certificazione dei percorsi
      • strumenti per l’organizzazione e manutenzione delle risorse materiali utilizzate in didattica
    • agli Allievi:
      • funzioni di consultazione del catalogo e pre-iscrizione ai corsi disponibili
      • strumenti per la fruizione e la consultazione dei materiali didattici, anche multimediali
      • visualizzazione storica dei propri esiti e del proprio percorso formativo
      • visualizzazione e stampa dei propri attestati e dossier
      • visualizzazione e modifica del proprio profilo anagrafico

Visita il sito: www.amorini.it

I feedback (Andrea Freddio – Digital Project Manager)

L’inserimento di un nuovo ambiente digitale, con la conseguente messa a punto di un canale e-commerce responsive e intuitivo, ha portato molti benefici. Non solo da un punto di vista di mera visibilità, ma anche di approccio al lavoro: un buon negozio fisico non può tralasciare un valido e-commerce, perché una vetrina aiuta l’altra.

E così, questo principio ci ha spinto ad incrementare l’attenzione concessa al magazzino, a valorizzare la fase di interscambio dati ed a credere fortemente che ci sia una necessità sempre maggiori di dare “un’anima” ad una vetrina digitale. Non si può pensare di fare concorrenza ai big della Silicon Valley, il nostro scopo è quello di servire una nicchia di mercato con competenza, passione e calore umano.

Ci focalizziamo perciò sull’esperienza di acquisto, sui servizi pre e post vendita e sulla qualità. Scegliamo prodotti di rango elevato, con prezzi proporzionati alla qualità estrema che offrono, e puntiamo tutto sul rapporto di fiducia con i clienti. Non abbandoniamo nessuno dopo l’acquisto, ma anzi ci rendiamo disponibili per ogni esigenza. Anche per un semplice scambio di informazioni.

L’e-commerce è uno degli strumenti da utilizzare per esplorare le opportunità del mondo digitale: deve esistere una forte sinergia tra online e offline. Quello che comunemente oggi viene identificato con il termine On-life, un binario alternativo nel quale aspetti analogici e digitali convivono rafforzandosi a vicenda.

È per questo che abbiamo anche implementato le strategie di Data analysis, grazie a strumenti di digital marketing analizziamo i dati che produciamo in rete e li utilizziamo per migliorare la nostra offerta commerciale. Sia nell’e-commerce che nel negozio fisico.

Insomma, grazie a Città in Internet, abbiamo concretizzato un’idea imprenditoriale che nasce da un attento studio delle esigenze di mercato. Non abbiamo creato un e-commerce, siamo riusciti a traslare l’intero negozio nel web: e non parliamo esclusivamente di prodotti, ma di user-experience, interazione umana e servizi.