AllFood Mense: la Web App per la gestione dei servizi di ristorazione collettiva - Nts Digital
Notizie

AllFood Mense: la Web App per la gestione dei servizi di ristorazione collettiva

27-10-2020
social social social
immagine

Oltre 750 utenti iscritti e una media di circa 80 ordini giornalieri (400 settimanali): sono i numeri di All Food Mense, la web app che permette di gestire contemporaneamente consegna a domicilio, delivery e ordini al tavolo per i servizi di ristorazione collettiva.

Città in Internet ne ha seguito la realizzazione completa, dalla progettazione, allo sviluppo passando per la prototipizzazione grafica, affiancando e seguendo il cliente in ogni step.

AllFood Mense - Schermate operative

Come funziona

Lato amministratore (chi gestisce la mensa), attraverso un pannello intuitivo e di facile utilizzo, è possibile:

– inserire le schede di ogni mensa con i vari dettagli e servizi offerti (ogni mensa può infatti scegliere se gestire solo la visione del menu, permettere l’ordine, accettare asporto e/o delivery)

– ogni mensa può gestire in autonomia il proprio menu: decidere quindi i piatti (che possono essere categorizzati a seconda delle portate) e la composizione dei menu. Tramite la funzione del calendario è poi possibile andare a programmare il menu sul lungo periodo, giorno per giorno.

La gestione degli ordini consente di fissare l’accettazione dell’ordine entro una determinata ora (ad esempio entro le 16.00 del giorno prima) e anche di impostare le fasce orarie di disponibilità del servizio di take away, oltre alla visualizzazione degli ordini già in elaborazione con tutti i dettagli (cliente, fascia oraria, riepilogo) e dello stato (“in preparazione”, “pronto” ed “evaso”).

Per il delivery, invece, si può impostare una lista di CAP sui quali la mensa effettua il servizio di consegna e i relativi costi (a seconda delle distanze da coprire)

 

Lato utente, invece, è possibile, una volta selezionata la propria mensa, scegliere per prima cosa se ordinare per il take away, il delivery o mangiare in mensa.

In tutti i casi l’utente avrà la possibilità di scegliere quando richiedere l’ordine (data e ora in base alla disponibilità della mensa), consultare il menu (filtrabile anche per esigenze particolari come gluten free, vegano, vegetariano…) e procedere eventualmente alla conferma.

Dal proprio pannello ha infine disponibile la vista relativa sia allo stato degli ordini in corso, sia allo storico complessivo.

All Food S.p.a.

 

Con oltre trent’anni di esperienza e innovazione, All Food opera nel settore della ristorazione collettiva e commerciale: è presente in quattordici regioni italiane e produce circa 18 milioni di pasti all’anno.

 

Il rispetto delle tradizioni culinarie locali, la genuinità degli ingredienti e il servizio di qualità sono i fattori che contraddistinguono All Food, portavoce di un consumo alimentare consapevole, con al centro il benessere dell’individuo e il suo ambiente.

 

Il progetto è nato dalla necessità di rendere più agevole per gli utenti, in questo caso lavoratori di un’azienda, l’accesso al servizio di ristorazione, facilitare la visione dei menu e ordinare il pasto per poterlo ritirare (take away) nei punti di consegna organizzati nell’orario indicato. A seguito della pandemia si è aggiunta l’esigenza di articolare il servizio evitando assembramenti e rendendo più fluido il consumo dei pasti” – spiega Sonia Berrettini, consulente comunicazione e progettazione tecnica per All Food S.p.a.

 

Lo abbiamo testato nel nostro servizio di ristorazione” – prosegue – “in un’importante azienda come STMicroelectronics, nella sede di Catania, una realtà il cui profilo innovativo e tecnologico ben si unisce ad una iniziativa come questa. Il progetto, per altro, è frutto di un percorso progettuale “personalizzato” e condiviso con il nostro stesso cliente che intendiamo proseguire per ulteriori implementazioni.

 

I benefici sono diversi: “Questo ha consentito di realizzare una webapp che ha il vantaggio da una parte di essere, nelle caratteristiche fondamentali, riproducibile per altri contesti, dall’altra di rispondere alle peculiarità della tipologia di servizio a cui è destinata.
I vantaggi sono molteplici, dal rispetto delle procedure di sicurezza anticovid, ad una organizzazione del lavoro più efficiente che garantisce qualità e appetibilità, da una ottimizzazione dei tempi, ad una riduzione degli sprechi. Abbiamo raccolto la sfida che è per noi anche un’opportunità di consolidare un servizio di qualità, sicuro, sostenibile e, nello stesso tempo, smart e innovativo
.”

 

http://www.allfoodspa.com/